Revoca Autoesclusione AAMS 🎰 Guida per ottenere l’annullamento dell’autoesclusione AAMS in modo facile

Il sistema di autoesclusione, una volta reso operativo, preclude agli utenti la possibilità di fare accesso e, di conseguenza, navigare sulle piattaforme di scommesse facendo in modo che i giocatori prendano una pausa ed evitando per quanto si può il possibile insorgere di dipendenze legate al gioco d’azzardo. Questo sistema viene attivato spontaneamente e consapevolmente dagli utenti. L’obiettivo di esso è quello di allontanare il giocatore dalle piattaforme per un determinato periodo di tempo e creare un momento di ponderazione riguardanti il gioco, il rapporto che l’utente ha con esso e i il proprio comportamento relativo a esso presente e futuro.

Protocolli per revocare il sistema di autoesclusione

È possibile sospendere l’autoesclusione, in che modo?

Bisogna inviare una richiesta, allegando tutta la documentazione necessaria, direttamente alla piattaforma. Questa procedura risulta efficiente per quanto riguarda la comunicazione tra gli utenti e il casinò, per essere tale però è importante che vengano seguite alla lettera tutte le indicazioni dettate dal sito. Inoltre la documentazione deve essere fornita adeguatamente secondo protocollo del sito, rendendo la richiesta completa e velocizzando il processo di annullamento dell’autoesclusione.

Procedure alle quali attenersi in caso di autoesclusione temporanea o permanente

È necessario presentare documenti d’identità e una relativa giustificazione valida in caso di autoesclusione permanente. Con essi i giocatori devono provare come le proprie attitudini e dipendenze nei confronti del gioco d’azzardo siano migliorate. D’altro canto, in caso di autoesclusione temporanea, è necessario attendere che passi il lasso di tempo stabilito precedentemente. In ogni caso, per ambe le opzioni, è molto importante la dimostrazione che le attitudini nei confronti del gioco da parte degli utenti siano mutate, con relative testimonianze e documenti che lo accertino per poter approvare l’effettiva revoca del blocco.

Passaggi da seguire per poter inoltrare la domanda di annullamento

Documentazione da presentare per la pratica di annullamento

I documenti principali che devono essere presentati per inoltrare la richiesta di revoca sono:

  • una domanda che esponga per iscritto e dettagliatamente quali sono le ragioni per le quali si sta presentando la richiesta;
  • un documento d’identità valido al momento della presentazione della domanda.

È necessario essere chiari dato che coloro che si occupano di visionare le domande le controllano scrupolosamente, infatti preparare accuratamente i documenti potrebbe sia velocizzare il processo di revisione della domanda stessa ma anche aumentare le possibilità che essa venga approvata. È consigliato includere qualsiasi dettaglio, anche il più insignificante, che supporti la propria tesi e dimostri di aver effettivamente di aver effettuato un percorso riabilitativo che miri a responsabilizzare e a rendere gli utenti consapevoli di quali sono le conseguenze di una dipendenza dal gioco d’azzardo.

Per maggiori chiarimenti contattare il servizio clienti a disposizione dei giocatori

Per avere maggiori delucidazioni riguardanti la domanda di revoca (come i tempi previsti o la documentazione necessaria) del blocco è possibile mettersi in contatto diretto con il sistema di supporto della piattaforma. Il processo per la revoca dell’autoesclusione è differente per ogni casinò gestito dall’ADM, inoltre, comunicare in modo trasparente e sincero potrebbe rendere la prassi più veloce.

La comunicazione è importante sia limpida per migliorare l’assistenza clienti e permettere agli utenti di elaborare le richieste in modo efficiente ma anche di chiarire tutte le eventuali questioni e dubbi.

Ricominciare a giocare con un atteggiamento più consapevole

Sarà possibile tornare sulle piattaforme di gioco soltanto dopo aver ricevuto la conferma della revoca del blocco. È essenziale stabilire dei limiti, sfruttando anche i mezzi che le piattaforme di gioco mettono a disposizione degli utenti, come le sessioni con dei limiti di tempo pre-impostate o i blocchi.

Il sistema consiglia di seguire queste indicazioni per fare in modo che gli utenti giochino in modo responsabile, ma allo stesso tempo mira anche a prevenire eventuali difficoltà o dipendenze dal gioco d’azzardo. Contribuisce inoltre nel mantenimento di un sano equilibrio mentale, evitando il problema di qualche ricaduta nel circolo vizioso del gioco attraverso il monitoraggio del tempo di gioco o prestabilendo un budget per le puntate.

Per eventuali problematiche con la domanda

Se la piattaforma non fornisce assistenza in modo adeguato ed efficiente o dovessero verificarsi problematiche legali o tecniche è consigliabile contattare l’ADM direttamente, soprattutto se la richiesta dovesse ipoteticamente venire respinta. Potrebbe essere necessario, per eventuali situazioni maggiormente complicate, l’intervento di legali con una particolare esperienza e formazione sulle leggi che regolano il gioco d’azzardo, essi sono individui altamente qualificati che forniscono un prezioso supporto e una guida efficiente attraverso i processi legali, elevando inoltre le chance di un riscontro positivo.

Assistenza psicologica e relativi approcci preventivi

Entrare in contatto con uno specialista aiuterebbe gli utenti a prendere consapevolezza del proprio rapporto con il gioco, approfondendo e analizzando quali sono i motivi che lo hanno spinto, di propria e spontanea volontà, ad autoescludersi dalle piattaforme per un lasso di tempo predefinito, grazie costoro infatti, i giocatori possono comprendere le cause della propria dipendenza e imparare a costruire una routine sana. È quindi molto comune è quindi trovare uno sportello psicologico online messo a disposizione dalle piattaforme, data l’importanza che i siti danno a questo problema, cercando anche di mantenere un controllo di gioco sano ed equilibrato una volta effettuata l’eliminazione del blocco sui giochi.

L’attiva partecipazione a questi percorsi avrebbe riscontri positivi sulla propria persona, fisica e mentale, ma aumenterebbe anche la possibilità di un riscontro positivo per la propria richiesta.

Prendere consapevolezza della gestione finanziaria

Mentre la fase di autoesclusione è in corso, sarebbe opportuno analizzare in modo approfondito la propria situazione finanziaria per capire qual’è l’impatto del gioco d’azzardo su di essa. Un piano finanziario ben definito, con limiti chiari e realistici per le scommesse, sarà utile per non avere problemi successivamente. È possibile prevenire un'eccessiva attività di gioco impostando limiti di deposito e perdite direttamente nel casinò online.

Inoltre, monitorare le spese diventa semplice grazie a varie applicazioni per il controllo finanziario. Per tornare a giocare responsabilmente e in modo sostenibile dal gioco online, è essenziale essere consapevoli delle proprie finanze, oltre ai rischi legati al gioco.

Il peso che le nostre emozioni hanno sul gioco

Eccitazione e adrenalina sono le emozioni che gli utenti cercano durante le sessioni di gioco, per questo motivo i giocatori si rifugiano in esso per sfuggire alle emozioni negative. Nonostante questo è davvero importante imparare a gestirsi e a controllare i propri impulsi, sviluppando quella consapevolezza che manca, necessaria ad affrontare le situazioni in modo salutare. Partecipare a sedute di TCC (Terapia Cognitivo-comportamentale) potrebbe essere la chiave per localizzare quali sono i fattori emotivi che provocano l’attaccamento morboso al gioco e creare di conseguenza delle strategie per eliminarle. Sarà utile anche la mindfulness, per riuscire a mantenere la lucidità mentale e la calma, cercando di ridurre gli impulsi per riprendere a gioca in maniera controllata. Il sostegno del gruppo, di familiari o amici potrebbe rivelarsi davvero utile, in quanto il supporto da parte di terzi potrebbe aiutare l’utente a indirizzarsi verso un percorso sano, meno solitario e più gestibile possibile.

Per concludere...

L’obiettivo dell’autoesclusione è quello di tutelare gli utenti allontanandoli da qualsiasi genere di dipendenza legata al gioco d’azzardo. La rimozione del blocco è un processo da esaminare e preparare accuratamente; prima di scegliere di rimuovere il blocco sarebbe opportuno fronteggiare le problematiche che hanno costretto l’utente a decidere di autoescludersi dal sistema di gioco.

L’approccio a queste procedure di rimozione del blocco deve essere serio e trasparente, caratteristiche che potrebbero renderlo più semplice, è importante inoltre comprendere l’importanza del blocco e di quale sia l’impatto che esso ha sulla salute degli utenti che lo scelgono, mantenendo però un comportamento sano e consapevole.

Q&A

Che conseguenze porta l’autoesclusione AAMS?

La rimozione dell’autoesclusione permette al titolare dell’account di poter riaccendere alle piattaforme di gioco gestite dall’AAMS. Passato il minimo periodo di autoesclusione il sito vuole che gli utenti tornino ad essere attivi sulla piattaforme in modo responsabile, gli utenti sono quindi invitati ad avere un controllo sui propri impulsi e dipendenze e, in caso di ricadute, riutilizzare le risorse che il sito mette a disposizione a supporto di un gioco sano ed equilibrato.

È possibile revocare l’autoesclusione ADM?

Presentando al sito la richiesta con la relativa documentazione richiesta è possibile eliminare il blocco, allegando però tutti i dati che il sito richiede, per poter tornare a giocare in modo più salutare. La richiesta deve essere dettagliata, le informazioni devono essere di supporto per la decisione all’eliminazione del blocco, comprendendo eventuali percorsi e trattamenti ai quali l’utente si è sottoposto durante la pausa dal casinò online.

È possibile accedere e giocare durante il blocco?

Le piattaforme gestite da ADM non saranno accessibili durante tutta la fase di autoesclusione. Inoltre, AAMS sconsiglia di scommettere su siti non regolamentati da loro stessi, sollevandosi da eventuali responsabilità per quanto riguarda pratiche fraudolente o frodi. Affidandosi a piattaforme terze potrebbe esporre gli utenti a svariati pericoli, includendo problematiche legate alla sicurezza e la scarsa protezione legale, per questo è essenziale rispettare quei limiti che vengono posti attraverso l’autoesclusione.

Qual è la durata dell’autoesclusione imposta dall’ADM?

La durata potrebbe variare in base alla discrezione dell’utente, in quanto sono disponibili opzioni permanenti o temporanee, visionando prima i termini e le condizioni del sistema prima di attivarlo. Bisogna prima riflettere su quali sono le proprie necessità prima di scegliere la durata del blocco, mantenendo un comportamento adeguato pre e post blocco.

Qual è la documentazione necessaria da allegare per la presentazione della domanda?

Sono necessari un documento d’identità valido al momento della presentazione della domanda seguito da una lettera che giustifichi la motivazione della richiesta, anche se potrebbero verificarsi casi in cui potrebbe essere necessario provare di aver partecipato a dei percorsi riabilitativi per problematiche legate alla dipendenza dal gioco. Attraverso la presentazione di documenti accurati e precisi è possibile dimostrare come le proprie attitudini siano migliorate ma potrebbe anche aumentare le possibilità di una possibile accettazione della domanda.

Se la richiesta precedente è stata respinta è possibile inoltrarne una nuova?

È una procedura che si potrebbe attuare, certo. È possibile farlo allegando nuovamente tutta la documentazione richiesta precedentemente cercando però di comprendere e risolvere le motivazioni che hanno portato alla non approvazione della domanda, aggiungendo anche delle prove che testimoniano la validità effettiva della domanda.

Se AAMS respinge la mia domanda quali potrebbero essere le motivazioni?

Un eventuale rifiuto della revoca potrebbe verificarsi nel caso AAMS (ora ADM) lo ritenesse dannoso per la salute degli utenti, infatti il riscontrò sarà basato sui comportamenti dell’utente e dagli eventuali rischi che potrebbero verificarsi attraverso il gioco. Il sistema istituito da AAMS ha l’obiettivo di proteggere e verificare che i giocatori riescano a gestirsi e a utilizzare le piattaforme di gioco online in modo responsabile.